Tessile - Il trend 2021/2022

TESSILE- Il trend 2021/2022

1 settembre 2020
foto courtesy Heimtextil

“NOTHING NEW, EVERYTHING NEW” è il motto di tendenza lanciato dall’ Heimtextil Trend Council per il settore tessile per la casa e per il contract, per la stagione 21/22.
L’industria del lifestyle nel XX secolo è passata dal produrre beni di necessità a beni pensati per il piacere ed i prodotti quindi non sono più fatti per durare una vita. Nell’era del consumismo per la quale la novità e l’erosione culturale sono i fattori chiave dei prodotti del lifestyle, la domanda è sempre stata: “cosa c’è di nuovo in questa stagione?”.
Ora è il momento per una nuova percezione del “nuovo” stesso, per far si che tutti, consumatori ed industria, inizino a cambiare il pensiero ed il modo di lavorare esistente, evolvendolo in un modo diverso.
Ecco quindi il “Niente di nuovo, tutto nuovo”.
I primi due decenni di questo millennio hanno portato diverse sfide per l’industria e il commercio, soprattutto l’attuale pandemia di coronavirus. Ma le crisi sono anche motori di innovazione. Nell’industria tessile, digitalizzazione e sostenibilità sono attualmente temi di innovazione onnipresenti. La pandemia di coronavirus ha evidenziato che entrambi gli argomenti stanno diventando ancora più importanti anche in questo settore. Heimtextil Trends 21/22 fornisce una panoramica dello status quo di tali sviluppi. Nuovi colori, materiali e design. Quattro macro-aree mostrano le nuove tendenze collettive che ruotano attorno ai concetti di ricliclo e rigenerazione: “Repurpose”, “Rewild”, “Reinforce” e “Revive”.

Repurpose
Il riutilizzo non è una tendenza passeggera. Piuttosto, è un modo per cambiare la narrativa dello sviluppo del prodotto all’interno dell’industria tessile, passando dalla creazione di tessuti originali alla cura di tessuti esistenti per formare nuove espressioni visive. A differenza del processo di progettazione tradizionale che inizia con un’idea, Repurpose inizia con la considerazione di ciò che può essere realizzato con i tessuti esistenti. Dalla creazione alla cura, dà ai tessuti esistenti un nuovo scopo e fa tesoro di ciò che è già stato fatto.

REPURPOSE 2 REPURPOSE 3 REPURPOSE 4

REPURPOSE 1

Repurpose / © SPOTT for Heimtextil

Rewild
Rewild è l’atto di riportare la natura al suo stato selvaggio originale, ma la tendenza Rewild va oltre il ritorno alla natura. Non si tratta di rendere autentica la natura, ma piuttosto di comprenderne la genuina saggezza. Nel mondo urbano e postmoderno, le generazioni hanno in gran parte perso la connessione con l’ecologia circostante. Ciò ha un’influenza significativa sul modo in cui gli individui utilizzano e comprendono l’ecosistema in cui vivono. Da autentico a genuino, Rewild significa riscoprire le risorse della natura e applicarle in un contesto moderno, offrendo soluzioni sostenibili o addirittura rigenerative. Le espressioni visive e tessili della tendenza Rewild si concentrano su direzioni come il laboratorio della natura, la vita indigena, selvaggia e di base.

REWILD 1 REWILD 2 REWILD 3 REWILD 4

Rewild / © SPOTT for Heimtextil

Reinforce
L’espressione resiliente e l’architettura brutalista sono elementi chiave nella tendenza Reinforce. Rinforzare è rendere qualcosa di più forte. La longevità è un’influenza chiave su colori, materiali e design. Reinforce ha un’atmosfera scandinava semplice e audace con un aspetto resiliente, onesto e minimalista. Dalla vita breve alla longevità, Reinforce riguarda la longevità visiva e compositiva all’interno di tessuti e materiali. Trae ispirazione dal modo in cui il design scandinavo unisce la durata del design con la funzionalità ridotta. Questo approccio, collaudato nel tempo, aggiunge materiali pesanti e durevoli per creare resilienza visiva.

REINFORCE 1 REINFORCE 2 REINFORCE 3 REINFORCE 4

Reinforce / © SPOTT for Heimtextil

Revive
E’ un’esplorazione della creatività che si rivolge all’attivismo giovanile, con un focus sul raggiungimento di una maggiore soddisfazione emotiva attraverso il processo di creazione, piuttosto che sul risultato.
Non si applica nessuna regola alla riparazione, all’elaborazione, all’apprendimento e alla sperimentazione in Revive. Dal risultato al processo, Revive è sentire, percepire e riconnettersi con le abilità umane, durante la creazione invece di concentrarsi sull’oggetto finale. Una volta, l’atto della riparazione era una pratica domestica usuale e necessaria. Con Revive lo si considera come un metodo creativo, dal quale si ri-generano nuove superfici, materiali combinati, con un nuovo senso ed un nuovo impegno, all’insegna della massima libertà di sperimentazione.

REVIVE 3 REVIVE 2 

RIVIVE 1

Revive / © SPOTT for Heimtextil

Il messaggio è chiaro. Designers e produttori sono chiamati oggi ad una riscrittura dell’esistente: si crea con ciò che si dispone, prendendosene cura e reinterpretandone i tratti. Niente di nuovo, tutto nuovo.

 

Privacy Preferences
When you visit our website, it may store information through your browser from specific services, usually in form of cookies. Here you can change your privacy preferences. Please note that blocking some types of cookies may impact your experience on our website and the services we offer.